Essendo tornata recentemente sull’isola, ho avuto la possibilità di mangiare di nuovo alcuni piatti della cucina spagnola e isolana che adoro. Allora, ho pensato di condividere con voi alcune indicazioni, augurandomi che vi possa essere utile per orientarvi in caso di vacanza a Formentera. Per correttezza nei confronti di tanti altri ristoranti tenete presente che:
1* Ci sono tantissimi altri posti in cui mi piace mangiare
2* Ci sono tantissimi posti che devo ancora provare e che non menziono solo perché devo ancora andarci
PRANZO ALLA FRAGATA, Plaja Migjorn, 30 euro a persona
Ho ordinato una Paella de pescado e mentre la aspettavo mangiato ali&oli (in molti ristoranti questa salsa è fatta con spicchi di aglio privi di anima – la parte centrale verde – quindi non esistono effetti collaterali). Qui credo aggiungano rispetto a quelle che trovo di solito un po’ di mostarda. Ottima comunque. Ho bevuto un Terramoll bianco, è poco profumato, e anche caro (20 euro, quando con 10 potete ordinare un verdejo, un tipo di vino spagnolo bevibilissimo). La paella era ottima. Il pesce fresco e saporito. Il gestore mi ha spiegato come la cucinano e ho scoperto che lo zafferano utilizzato è a rametti e che nel preparato che pestano, viene aggiunto un particolare peperone, rosso scuro e leggermente piccante, che rende tutto più saporito. Per finire, hierbas con hielo claramente.
Pranzare con la vista di Migiorn davanti non solo rende il pranzo indimenticabile, ma si abbina perfettamente ai piatti di pesce fresco, e ad altre prelibatezza isolane (come l’insalata payesa, che però questa volta non ho ordinato).
CENA ALL’HOSTAL CAPRI, prezzo fideua 16 euro
Se avete già mangiato la paella in posti spagnoli, provate la fideua (al posto del riso c’è questo particolare spaghetto fino, molto diffuso in Catalunya), a me piace più di tutto. Questa volta ho provato quella dell’hostal Capri e non mi ha deluso. Le porzioni sono meno generose rispetto alla Fragata, ma la qualità è indiscutibile. La sala all’aperto è anche lontana dal chiasso notturno di Es Pujols.
DOLCE AL PEOPLE, Es Pujols
Di solito, non frequento Es Pujols. Ma fuori stagione ho avuto modo di scoprire diverse sorprese. Intanto, la novità è che lo chef scrittore Ezequiel Devoto (che nei miei libri soprannomino l’Antony Bourdain di Formentera), è entrato nello staff della cucina dell’albergo Tahiti e prepara anche alcuni dei suoi prelibatissimi dolci (era lo chef dolci del Chezz Gerdi) per il chiringuito People. Quando ci sono stata ho mangiato questo e non credo abbia bisogno di commenti:
Mi restano da provare tantissime cose, la nuova gestione del Can Vent, il Vogamari, il panino vegetariano del Sa Garrafa… ma soprattutto tanti posti validi in cui tornare, a cominciare dal ristorante Es Calò. Buon aprovecho! (continua…).